Scopri di più sul nostro staff di professionisti
DR. VINCENZO MULE'
Si laurea presso la facoltà di medicina veterinaria all' Università di Bologna nell’Aprile del 1997 con tesi in anatomia patologica veterinaria.
Dopo 6 mesi di tirocini formativi presso due ospedali veterinari nello stato di New York (Broadway Veterinary care) e nello stato della Virginia (Heritage Animal Hospital), supera il National Board Exam (N.B.E.) e Clinical Competency Test (C.C.T.) per il riconoscimento della laurea in Medicina Veterinaria negli Stati Uniti d'America ed a seguito dell'esperienza acquisita, inizia l'attività libero professionale in Trentino Alto Adige occupandosi di clinica e chirurgia dei piccoli animali con particolare attenzione a rettili ed uccelli.
Nell’anno 2003 è socio fondatore del Centro Recupero Avifauna Bolzano (C.R.A.B. Onlus) di cui ricopre il ruolo di Direttore Sanitario per oltre 15 anni.
Nell’anno successivo, in collaborazione con l'Ufficio Ambiente del Comune di Bolzano redige il testo "Animali in città", stampato in 5.000 copie e con ampia diffusione in rete in cui vengono poste le linee guida sulla detenzione e corretta gestione degli animali domestici ed esotici da parte dei cittadini.
Nel corso dell’anno 2005 fonda l’Ambulatorio Veterinario “Alta val di Non” nel paese di Fondo (TN).
D.SSA LARA GUERRA
Laureata in medicina veterinaria presso l'Università di Padova il 22 febbraio 2010 con tesi in epidemiologia veterinaria degli animali selvatici.
Collabora stabilmente con la Clinica Veterinaria Centrostorico-Altstadt dal 2011. Segue con particolare interesse i campi della ecografia e neurologia veterinaria dei piccoli animali e gestisce il reparto di diagnostica per immagini della clinica.
Nell’anno 2014 contribuisce, quale socio fondatore, alla nascita dell’Ospedale Veterinario di Cles dove per 3 anni ricopre il ruolo di Direttore Generale, occupandosi di medicina interna, diagnostica per immagini e del personale veterinario dell’Ospedale per uscirne nell’anno 2017 e dedicarsi stabilmente alla Clinica Centro Storico di Bolzano quale medico interno, neurologa ed ecografista.
D.SSA GIULIA GOTTARDI
Laureata presso l'Università degli studi di Padova nell'anno 2014 si dedica da subito alla clinica del cane e del gatto con particolare attenzione alla medicina d'urgenza e terapia intensiva.
Affina le proprie competenze in anestesiologia veterinaria e terapia del dolore seguendo diversi convegni ed incontri specialistici e, nel corso del triennio 2015-2018, segue due importanti anestesisti riconosciuti a livello nazionale ed autori di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di anestesiologia veterinaria: Adriano Lachin ed Enrtico Stefanelli.
Si occupa di medicina interna con particolare predilizione alla gastroenterologia del cane e del gatto, anestesiologia veterinaria e terapia intensiva.
DR. STEFANO CAPODANNO
LSi laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli e sin dai primi mesi dopo il conseguimento del titolo di studio si dedica con passione alla cura degli animali esotici, non tralasciando la medicina e chirurgia del cane e del gatto.
Negli anni 2018 e 2019 esegue attività di ricerca in Biologia Molecolare presso “Institut für Parasitologie und Tropenveterinärmedizin” dell’Università Libera di Berlino (Freie Universitat) ed affina le proprie competenze lavorando in due importanti strutture veterinarie in Germania (presso l’Università di Berlino) e Danimarca (Nørager Dyrehospital e Dyrlægehuset).
D.SSA FEDERICA ARDIZZONE
Allevatrice di pappagalli fin dall’infanzia, si è sempre dedicata in particolar modo
alla medicina aviare, occupandosi anche di conservazione delle specie a rischio
di estinzione in natura, specialmente in Costa Rica, dove gestisce l’Ara ambiguus
Conservation Project in collaborazione con il Santuario de Lapas NATUWA.
Si laurea presso l’Università degli studi di Perugia, focalizzando il percorso di studi
e la formazione post laurea nell’ambito della medicina aviare e degli animali
non convenzionali in genere e partecipando periodicamente a diversi congressi
nazionali ed internazionali, anche in qualità di relatrice.
Dopo la laurea porta a termine un periodo di formazione presso il “Loro parque”
di Tenerife, uno dei parchi di pappagalli più importanti al mondo.
EDUCATORE CINOFILO MARTIN PROSSLINER
Sono Martin Prossliner, nato a Bressanone il 13 maggio 1986. La mia “carriera cinofila” inizia nel 2008, quando ho adottato il mio primo cane, Lego, che ha subito scatenato in me la passione per questi animali. Ho frequentato un corso amatoriale per educare il mio cane, costruendo con lui un rapporto di amicizia e lavoro, che continua ancora adesso. Dal 2008 al 2010 ho fatto parte di un'associazione di volontariato che si occupava di educare cani, ricoprendo anche la carica di Vice-Presidente.
Nel 2009 e nel 2010 ho frequentato, insieme al mio cane, un corso per cani da soccorso su valanga, ottenendo con Lego il “Brevetto per Cani da Soccorso – Primo Livello”.
Nel 2011 ho frequentato con successo un corso professionalizzante per diventare Educatore Cinofilo, organizzato dal Centro Cinofilo Europeo (Novate Milanese – MI), ottenendo così il mio primo riconoscimento a livello nazionale di Educatore Cinofilo.
D.SSA PRISCA CASTAGNA
Laureata in medicina veterinaria nel 2016 presso l'Università di Bologna con tesi sperimentale in cardiologia veterinaria.
Da subito scopre la passione per tale branca, completando inizialmente presso la medesima sede un Rotating Internship ed uno Specialty Internship in cardiologia.
Nel 2019 consegue il titolo di Master Universitario di secondo livello in cardiologia veterinaria presso l’Università di Camerino e parallelamente ottiene il General Practitioner Certificate (GPCert) in cardiologia veterinaria accreditato European School of Veterinary Postgraduate Studies (ESVPS) presso Scivac. Infine, intraprende l’itinerario didattico in ecocardiografia veterinaria per il conseguimento dell’abilitazione CeCEV/FSA per la certificazione di competenza in cardiologia veterinaria presso Scivac.
Autrice a convegni scientifici, nazionali ed internazionali, è autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Dal 2021 collabora con la Clinica Veterinaria Centro Storico occupandosi di cardiologia veterinaria.